Affronteremo ora , per fissare le idee su ciò che abbiamo imparato, la realizzazione di una semplice rubrica on-line, utilizzando, ovviamente, PHP e MySQL.
Un database è una struttura logica con la quale noi organizziamo i dati facenti parte del "mondo " che vogliamo descrivere. Per fare un esempio, se vogliamo descrivere il mondo degli utenti di una data compagnia telefonica, questi saranno organizzati in un database che comunemente chiamiamo "elenco telefonico" il cui supporto è solitamente cartaceo, che presenta tra le tabelle che lo costituiscono quella caratterizzata dagli attributi Nome,Cognome,Indirizzo, numero telefonico.
Il PHP mette a disposizione degli sviluppatori anche delle funzioni per la manipolazione di indirizzi URL (Uniform Resource Locator). Tali funzioni consentono di eseguire facilmente le operazioni scomposizione, codifica e decodifica di una URL.
Il PHP è ricco di funzioni per gestire file e directory. Noi nell'ambito del nostro corso descriveremo l'utilizzo delle principali funzioni nei casi più comuni demandando a seminari e corsi specifici l'affrontare i particolari della questione.
Al visitatore che accede al vostro sito web viene assegnato un id unico, il cosiddetto id di sessione. Questo viene registrato in un cookie sul lato utente o è propagato tramite l' URL.
PHP supporta in modo trasparente i cookies HTTP. I cookies sono un meccanismo per memorizzare dati nel browser remoto e tenere traccia degli utenti o identificarli al loro ritorno. I cookies possono essere impostati tramite la funzione setcookie(). I cookies sono parte dell'intestazione HTTP, quindi setcookie() deve essere chiamata prima che qualsiasi output sia inviato al browser. Si tratta della stessa limitazione della funzione header(). Si può utilizzare la funzione di buffer dell'output per posticipare l'output dello script finché non avete stabilito se impostare o meno qualsiasi cookies o l''invio di header.
Abbiamo 349 visitatori e nessun utente online
Designed by bizanto.